giovedì 24 dicembre 2015

Buon Natale - Merry Christmas - Feliz Navidad - Frohe Weihnachten - Joyeux Noel


Nell'augurarvi i nostri migliori auguri per un felice Natale, ecco un video che mostra come la stampa 3d può essere usata anche per la preparazioni di decorazioni natalizie

We wish you an happy Christmas with this video about 3d printed Christmas decorations
 



Buon Natale - Merry Christmas - Feliz Navidad - Frohe Weihnacthten - Joyeux Noel

giovedì 10 dicembre 2015

"LA STAMPA 3D - Tecnologie e applicazioni per l'azienda che innova": le slide dell'evento


Ecco le presentazioni del convegno organizzato da Cherry Consulting e Soiel International dedicato alla stampa 3D che si è svolto al Ramada Plaza Hotel di Milano il 2 dicembre 2015.

Se hai partecipato all'evento e vuoi visualizzare/scaricare le presentazioni invia un'email a info@cherryconsulting.it indicando il tuo nominativo, l'email di registrazione e il riferimento "stampa 3d 2 dicembre 15" e ti invieremo la password per accedere alla documentazione.




Per informazioni info@cherryconsulting.it
 

lunedì 30 novembre 2015

LA STAMPA 3D - Tecnologie e applicazioni per l'azienda che innova - Relatori: Giuseppe Serafini

I relatori del convegno 

"LA STAMPA 3D - Tecnologie e applicazioni per l'azienda che innova"

Giuseppe Serafini

BSI - ISO/IEC 27001:2013 Lead Auditor; Master Privacy Officer; Perfezionato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Universitá degli Studi di Milano in Digital Forenscis, Cloud & Data Protection. Giá docente di Informatica Giuridica presso la Scuola di Specializzazione in Professioni Legali di Perugia, L. Migliorini e collaboratore della cattedra di Informatica Giuridica della Facoltà di Giurisprudenza di Perugia; Relatore ed autore di numerose pubblicazioni in materia di Sicurezza delle Informazioni e Diritto delle nuove Tecnologie. Associato Cloud Security Alliance Italy Chapter e Digital Forensics Alumni.

LA STAMPA 3D - Tecnologie e applicazioni per l'azienda che innova - Relatori: Luigi Bai

I relatori del convegno 

"LA STAMPA 3D - Tecnologie e applicazioni per l'azienda che innova"

Luigi Bai

Luigi Bai dopo aver frequentato i corsi di Ingegneria Elettronica presso il Politecnico Milano è entrato all’inizio degli anni 80 nel team commerciale di Data General, gestendo Value Added Reseller che proponevano soluzioni basate su minicomputer. 
Dall’82 all’86 ha curato lo start-up e la crescita della divisione indiretta di NCR che commercializzava personal computer e server, registratori di cassa e POS. Dirigente dall’83 è’ poi passato al Gruppo Olivetti occupandosi di product scouting e di technology transfer dagli USA; successivamente ha gestito importanti progetti sulle reti di concessionari e di dealer della stessa Olivetti, alternando responsabilità di marketing e di vendita oltreoceano, in Europa ed infine in Italia. 
Dal 1999 come direttore commerciale di Konica ed in seguito come direttore new business development di Ricoh, si è focalizzato sui sistemi di stampa multifunzione e sulle applicazioni di document management, veicolate direttamente o dai rivenditori office. Nel 2008 ha fondato la BAI - Business And Innovation, società di consulenza per il mondo della Digital Technology, proponendo servizi di temporary management ed assessment, consulenza direzionale, commerciale e marketing. In questo quadro è stato, fra l’altro, referente per l’Italia di bChannels, multinazionale inglese specializzata nei servizi di supporto ai canali di distribuzione dei più importanti vendor dell’ICT, ed ha ricoperto fino a maggio 2013, il ruolo di direttore generale di C.SP, azienda composta da 320 rivenditori-soci ed associati. 
Consulente di Comufficio e relatore in numerosi eventi dedicati all’innovazione di canale, da settembre 2013 è anche partner del Centro di Competenza sulla stampa 3D di Cherry Consulting e lavora sull’intero ecosistema della stampa additiva e sui nuovi modelli di business emergenti. 

LA STAMPA 3D - Tecnologie e applicazioni per l'azienda che innova - Relatori: Vincenzo Guido di Venosa

I relatori del convegno 

"LA STAMPA 3D - Tecnologie e applicazioni per l'azienda che innova"

Vincenzo Guido di Venosa

Vincenzo Guido di Venosa dopo le diversificate esperienze commerciali sul mercato degli elettrodomestici all’inizio degli anni 80, si è dedicato al mondo dell’home video (CBS, MGM e Domovideo) per poi passare nel 1990 in FUJI FILM Italia dove ha alternato crescenti responsabilità di marketing e di vendita ed ha gestito la difficile transizione dalle pellicole ai sistemi digitali. 
Dal 1998 al 2000 è stato direttore commerciale della Franco Bosi (produzione, importazione e distribuzione di oggettistica promozionale); ha poi aperto e gestito fino al 2006 la divisione pelletteria del gruppo Giorgio Fedon (leader nella produzione di astucci per occhiali) e costruito la relativa rete di agenti e rivenditori in Italia, Europa ed USA. 
Nel 2006 è stato nominato direttore generale della CIAK Roncato (valigeria ed accessori), mentre dal 2007 al 2009 presso la Zago Adriano (oggetti regalo e promozionali) ha operato nella stessa posizione in Italia e Romania, implementando, fra l’altro, i servizi di e-commerce ed il progetto di franchising “Eurocity” che ha coinvolto oltre 200 affiliati. 
Volendo capitalizzare sulle esperienze e sulle competenze acquisite, in particolare nel mondo consumer e nella GDO, ha quindi scelto di fondare nel 2010 Daviz Consulting, società di consulenza che offre servizi a 360 gradi per le PMI. 
Nel 2012 è diventato business manager della Cherry Consulting by Studio Magnaghi, e si è occupato, fra l’altro, di pianificazione e budgeting, analisi e ottimizzazione dei processi produttivi e dei costi derivanti dall’ICT, CRM e miglioramento dei processi di vendita. 
Dal 2013 è partner anche del Centro di Competenza sulla stampa 3D di Cherry Consulting, ed ha focalizzato le sue attività sull’analisi delle esigenze degli utenti finali in funzione delle molteplici soluzioni verticali disponibili.

LA STAMPA 3D - Tecnologie e applicazioni per l'azienda che innova - Relatori: Giorgio Montes

I relatori del convegno 

"LA STAMPA 3D - Tecnologie e applicazioni per l'azienda che innova"

Giorgio Montes

Laureato in Economia dei Mercati Internazionali e delle Nuove Tecnologie presso l'Università Bocconi, Giorgio Montes è Product Marketing Manager di Ricoh Italia con la responsabilità dell'intero portfolio di prodotti e soluzioni Ricoh.
Giorgio è entrato in Ricoh nel 2011 dopo aver maturato esperienze in ambito marketing e finanziario in diverse aziende, anche a livello internazionale.
Attualmente è impegnato tra l'altro nello sviluppo del business dell’additive manufacturing. Nel 2014 Ricoh ha annunciato la propria strategia globale in relazione al 3D Printing e ha da poco lanciato sul mercato RICOH AM S5500P, un sistema basato su tecnologia SLS ideale per il settore manifatturiero.

LA STAMPA 3D - Tecnologie e applicazioni per l'azienda che innova - Relatori: Alessio Caldano

I relatori del convegno 

"LA STAMPA 3D - Tecnologie e applicazioni per l'azienda che innova"

Alessio Caldano

Alessio Caldano nasce a Genova nel 1976.
Dopo la maturità classica e la laurea in Economia inizia la sua carriera lavorativa nel mondo dei trasporti e della logistica ligure.

Dopo un'esperienza formativa all'estero, inizia la sua avventura come commerciale in Technimold nel 2004 e nel 2008 diventa amministratore della società, mantenendo il ruolo operativo di responsabile commerciale. Sotto la sua gestione l’azienda in 5 anni triplica il fatturato e diventa, nel 2013, uno dei primi 20 reseller mondiali di Stratasys.
Nel 2015 Technimold si conferma Platinum Partner di Stratasys.

LA STAMPA 3D - Tecnologie e applicazioni per l'azienda che innova - Relatori: Marco Andrea Marcuccio

I relatori del convegno 

"LA STAMPA 3D - Tecnologie e applicazioni per l'azienda che innova"

Marco Andrea Marcuccio

Marco Andrea Marcuccio, 42 anni, salentino di origine, vive e lavora a Milano; laureato in economia aziendale alla “Bocconi”, è anche pubblicista iscritto all’ordine dei giornalisti.
Prima di approdare in CMF MARELLI come sales manager delle soluzioni di stampa 3D, il suo percorso professionale si è sviluppato ricoprendo ruoli di area marketing e commerciale sia b2b che b2c in diversi ambiti editoriali (discografico, librario, della comunicazione).

giovedì 26 novembre 2015

LA STAMPA 3D - Tecnologie e applicazioni per l'azienda che innova - Relatori: Giancarlo Magnaghi

I relatori del convegno 

"LA STAMPA 3D - Tecnologie e applicazioni per l'azienda che innova"

Giancarlo Magnaghi

Laureato in ingegneria elettronica presso il Politecnico di Milano, Giancarlo Magnaghi ha frequentato corsi post-universitari presso Università straniere e Business School e ha partecipato nei primi anni 70, allo sviluppo e al lancio del minicomputer LABEN 70, progettato e costruito in Italia.
E’ stato co-fondatore, Direttore Software e Direttore Marketing di Data General Italia e in seguito dirigente nel gruppo Olivetti, ricoprendo varie posizioni di responsabilità nelle Direzione Strategie, nel Marketing Internazionale, nella Formazione e nei Sistemi Informativi.
Attualmente è titolare della società di consulenza Studio Magnaghi, direttore tecnico della società Cherry Consulting e del centro di competenza sulla Stampa 3D della medesima società, pubblicista e libero docente di innovazioni tecnologiche e tecnologie digitali. 
Come consulente direzionale, si occupa di pianificazione strategica, ottimizzazione dei processi organizzativi e delle applicazioni informatiche, controllo e sicurezza delle tecnologie avanzate, IT Audit, change management, project management e technology scouting, in ambito privato e pubblico, con particolare riguardo alle tematiche delle Smart Cities e della produzione digitale / stampa 3D. E’ consulente del MIUR (Ministero Istruzione Università e Ricerca) e membro del GDL Innovazione di ALDAI (Associazione Lombarda Dirigenti Aziende Industriali).

E’ autore dei libri “Stampa 3D, applicazioni di un’idea innovativa” (2015), “La Telematica in Azienda” (1989), “Le reti informatiche e le applicazioni wireless al servizio delle imprese” (2005); co-autore dei libri “Teoria e pratica di e-business” (1999) e “Il Capitale Intellettuale” (2001), “La protezione e la valorizzazione dei beni culturali” (2006), “Le città intelligenti” (2009), Citymatics (2012).
Ha pubblicato e continua a pubblicare numerosi articoli su varie riviste. E’ titolare della rubrica “Quelli che … la stampa 3D” pubblicata nella rivista “Office Automation”.

lunedì 23 novembre 2015

LA STAMPA 3D - Tecnologie e applicazioni per l'azienda che innova: agenda della giornata

Ecco l'agenda del convegno dedicato alla stampa 3D che terrà al Ramada Plaza Hotel di Milano il 2 dicembre.
Ricordiamo che la partecipazione al convegno, riservato a manager e professionisti, è gratuita previa registrazione.

Il programma della giornata potrebbe subire dei cambiamenti. Il programma aggiornato è disponibile sull'apposita pagina sito Soiel
08.30 Registrazione dei partecipanti

09.15 Benvenuto e apertura dei lavori
Ruggero Vota, Soiel International
9.30 Evoluzione del mercato della stampa 3D e sviluppi previsti
Il mercato della stampa 3D ha ormai raggiunto, anche in Italia, un notevole grado di maturità e una consistente dimensione, come dimostrano i dati e le previsioni dei principali analisti mercato. A questo punto, molti grandi fornitori IT “tradizionali” sono entrati o stanno per entrare in questo settore. Come cambierà il mondo della stampa 3D a partire dal 2016.
Giancarlo Magnaghi, Cherry Consulting
 
09.45 Stampanti 3D, una rassegna delle possibilità realizzative. Tecnologie, materiali, prezzi Marco Marcuccio, CMF Marelli
 
10.05 Stampa 3D: dal rapid prototyping al rapid manufacturing, al rapid tooling e alle piccole produzioni Alessio Caldano, Tecnimold
 
10.25 La stampa 3D secondo Olivetti: nuova dimensione di opportunità Jacopo D’Auria, Retail & Systems Product Marketing, Olivetti
 
10.45 Intervento a cura di Giorgio Montes, Product Marketing Manager, Ricoh
 
11.05 Coffee break
 
11.35 Potenzialità e prospettive della Fabbricazione Additiva Ing. Eleonora Atzeni, Politecnico di Torino A cura di Giancarlo Magnaghi, Cherry Consulting
 
12.05 Tavola Rotonda: Produttori italiani e Startup Modera: Giancarlo Magnaghi, Cherry Consulting
Ospiti: Filoalfa, Ira3D, Krea3D, Sandretto e Sharebot
 
12.50 Tavola rotonda: le esperienze degli utenti
Modera: Vincenzo Di Venosa,
Cherry Consulting
Ospiti: AT Sport, Delonghi, Dell'Orto, GIVI, Luxottica

 
13.30 Lunch buffet
 
14.30 Tavola rotonda: I trend dell'ecosistema della stampa 3d  Modera: Luigi Bai, Cherry Consulting
Ospiti: Comingtools, Esprinet, Fablab Santa Marta, Negroni Sistemi, NOA, Zare Prototipi 
 
15.30 Stampa 3d: norme applicabili profili negoziali e questioni controverse Avv. Giuseppe  Serafini, Law Firm
 
16.00 Chiusura dei lavori


Per informazioni info@cherryconsulting.it
 

mercoledì 18 novembre 2015

Stampa 3D e PMI italiane

Le stampanti 3D sono strumenti di produzione in grado di produrre oggetti in plastica o in metallo partendo da disegni CAD.

La stampa 3D rappresenta una delle più innovative applicazioni industriali con un elevato ritorno in termini di crescita e fatturato. Questa tecnologia è competitiva poiché consente di elminare i costi di logistica, di magazzino e di trasporto e offre estrema flessibilità.

Gli analisti di mercato prevedono che, nei prossimi 20 anni, la produzione ottenuta con le stampai 3D dovrebbe raggiungerei 200 miliardi di dollari, cioè il 2% dell’intera produzione a livello mondiale (100.000 miliardi di dollari).

A livello mondiale, sono installate nel mondo circa 200.000 stampanti 3D “industriali” (con un costo oltre i 5.000 euro), di cui in Italia sono già installate oltre 7.000 (circa il 3,5%).
In Italia i dati sono positivi e in continua crescita e sono il segnale di un continuo rinnovamento dell’industria in generale. Molte imprese italiane investono nella ricerca e innovazione, generando nuova occupazione e nuovo know-how.

I principali settori di impiego in Italia sono la protitipazione di prodotti artigianali e industriali (elettrodomestici, arredamento, auto e moto, areonautica, nautica, macchine utensili, stampi), l’oreficeria, gli apparecchi ortodontici e acustici e le protesi (anca, bacino, calotta cranica), ma anche gli oggetti personalizzati cone gadget e articoli per vetrinisti.

Anche il mondo del design utilizza le stampanti 3D per produrre sia modellini e prototipi che oggetti finiti.
Queste stampnati sono utilizzate non solo dalle grandi aziende, come FIAT, Ferarri, Ducati, Dell’Orto, ma anche da medie aziende come De Longhi, Safilo, Gucci, Dell’Orto (carburatori) e Lima (protesi), e da moltissime da PMI come Givi (caschi e bauletti per moto), HSL (che produce oggeti di design e gioielli), moltissimi laboratori orafi, studi di architettura, restauratori, stampisti e persino pasticcieri. 

Per utilizzare le stampanti 3D non è indispensabile procedere subito all’acquisto, poiché ci sono ormai in ogni città piccoli laboratori (Fab-Lab) dotati di stampanti 3D per materie plastiche e spesso anche di altri moderni strumenti di produzione digitale, come taglio laser e machine a controllo numerico (CNC) , e alcune decine di centri servizi dotati di macchine di grandi dimensioni per plastiche e per metalli.
Queste “3D factory” possono diventare delle fabbriche di quartiere o di zone industriali capaci di fornire a prezzi competitivi con qualsiasi altro sistema produttivo locale o delocalizzato, componenti per l’industria e per le PMI in particolare.

Sono PMI anche molte aziende italiane che producono stampanti 3D, come Sharebot, Wasp, ira3D, 3Ntr, FabTotum, GiMax, KentStrapper, Kloner, Krea3D, MeccatroniCore, Conrad, DWS e Sisma (l’unica azienda italiana che produce stampanti 3D per metalli). Secondo l’Osservatorio 3DPrint Hub, una ricerca di mercato condotta da Senaf nella scorsa primavera, l’ecosistema italiano della stampa 3D è costituito da una realtà di circa 700 operatori tra produttori e distributori di stampanti 3D, scanner 3D, materiali per la stampa 3D e software. Tutte realtà piccole, spesso piccolissime: il 77,4% ha un fatturato inferiore al milione di euro e il 68% dà lavoro a meno di nove addetti.
Anche Olivetti ha annunciato il proprio ingresso nel mercato delle stampanti 3D, con macchine che si rivolgono specificatamente alle PMI.

La terza rivoluzione industriale è iniziata. I big dell'IT Olivetti, Ricoh, Canon, HP, etc. hanno annunciato o già presentato i loro programmi e prodotti. Il treno è partito, chi ci sale?
Per approfondire l'argomento vi aspettiamo il  2 dicembre a Milano per una giornata dedicata al 3d printing.
L'evento è gratuito, previa registrazione

Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci info@cherryconsulting.it

domenica 4 ottobre 2015

LA STAMPA 3D - Tecnologie e applicazioni per l'azienda che innova

Il giorno 2 dicembre 2015 presso il RAMADA HOTEL DI MILANO Soiel International in collaborazione con CHERRY CONSULTING - centro di competenza sul 3D Printing organizza un convegno riservato ad aziende e manager.
Saranno presenti alcuni dei più grandi e competenti esponenti del mondo dell'additive manufacturing.

La partecipazione all'evento è gratuita, previa registrazione.


Dopo il successo della prima edizione 2014 (che ha registrato oltre 350 iscritti e 200 partecipanti presenti) torna il convegno Soiel dedicato ai temi e alle opportunità offerte dall’utilizzo di soluzioni per La Stampa 3D in ambito Enterprise.

 La stampa 3D sta diventando uno strumento sempre più utilizzato dalle imprese, nell’ambito della manifattura e del design, e si sta espandendo anche ad aree come l’architettura, l’edilizia, la difesa, il biomedicale e il design di gioielli.


La possibilità di produrre in modo economico oggetti e parti di ricambio in modo semplice e senza elevate barriere di ingresso, è sicuramente un’opportunità per il mondo dell’industria (di ogni dimensione), ma implica anche dei rischi. Soprattutto in termini di difesa delle proprietà intellettuali e di contraffazione, le aziende dovranno tutelarsi accuratamente poiché, con l’utilizzo di stampanti e scanner 3D, diventerà sempre più facile riprodurre qualsiasi oggetto senza riconoscere i diritti dell’ideatore.


  • Qual è lo stato dell’arte del mercato del 3D printing?
  • Quali le tecnologie oggi disponibili?
  • Quali le caratteristiche necessarie per rispondere ad esigenze di tipo ‘aziendale’?
  • Quali sono i possibili ambiti applicativi?
  • Come affrontare i possibili rischi legati alla difesa della proprietà intellettuale?


Questi sono alcuni dei temi al centro del convegno, realizzato con la partecipazione di alcuni fra i principali attori del settore e società attive nel mondo della formazione e della consulenza.


Tra le aziende che hanno aderito in qualità di visitatori alla passata edizione di Milano:
Abb, Aeronautica Militare, Alfagomma, Alpitel, Alstom Ferroviaria, Azienda Mobilità e Trasporti, Babini, Banca Popolare di Milano, Banca Sella, Barilla, Bosch, Chantecler, Canon, European Commission, Diesel, Edison Energia, Enolgas, Eurocert, Festo, Heinz, Iseo, Mbda, Melegatti, Ministero della Giustizia, Nestlè, Officine Meccaniche Torino, Ospedale Maggiore, Rcs, Sabiana, Sace Assicurazioni, Salvatore Ferragamo, Telecom Italia, Vodafone...


Per maggiori informazioni sull'evento, partecipazioni o sponsorizzazioni:  info@cherryconsulting.it

mercoledì 23 settembre 2015

Stampiamo la pizza in 3D



Le stampanti 3D, oltre a costruire prototipi di prodotti, oggetti funzionanti e protesi mediche, sono utilizzate con successo anche per preparare i cibi (food printer).
Il processo di stampa utilizzato è quello dell’estrusione che però, a differenza delle comuni stampanti 3D FDM, non utilizza filamenti di plastica ma una o più siringhe piene di paste alimentari (simili alle siringhe per pasticceri), per immettere la pasta alimentare in un estrusore che “cucina” il piatto, nel senso che può miscelare vari ingredienti, depositarli nella forma voluta e riscaldarli o raffreddarli.
Per esempio, per stampare il cioccolato (chocolate printer) è sufficiente una sola siringa: prima si scalda il cioccolato per fonderlo e subito dopo avere depositato uno strato lo si raffredda perché non coli.

Una stampante per fare la pizza Margherita, utilizza tre siringhe (pasta, mozzarella e pomodoro), deposita gli strati e poi procede alla cottura, esattamente come fa un pizzaiolo. Per stampare i gelati, si depositano i vari gusti e poi si raffredda il tutto.

 Giancarlo Magnaghi - Vincenzo Guido di Venosa

 

giovedì 17 settembre 2015

STIAMO CERCANDO TE!

Cerchi un lavoro nel mondo della tecnologia, comunicazione, networking, sicurezza o nell'innovazione tecnologica dell'ADDITIVE MANUFACTURING o nel 3D PRINTING?
Invia  il tuo curriculum a hr@cherryconsulting.it

Maggiori informazioni sulle posizioni aperte sono disponibili sul nostro sito internet e sui nostri canali social.



sabato 29 agosto 2015

Realtà aumentata

La tecnologia è in continua evoluzione. Gli ormai ben noti occhiali 3d sono acqua passata e così molti padiglioni di Expo 2015 hanno pensato di stupire i visitatori con la realtà aumentata

Expo 2015 - realtà aumentata Grazie a speciali visori, facilmente indossabili come se fossero occhiali, il visitatore si trova immerso in viaggi virtuali in città di ogni parte del mondo e può cambiare la propria visuale con semplici movimenti della testa, come se osservasse dal vivo, vivendo incredibili esperienze multisensoriali.

Sei interessato all'Information Technology? Vuoi scoprire come può essere utile alla tua attività? Contattaci!

venerdì 28 agosto 2015

SnapJet - da un'idea alla realtà

Un idea che prende forma e diventa realtà, con la praticità della prototipazione in 3D.
Riducendo al minimo i costi e i tempi delle prototipazioni e relative correzioni per ottenere lo stampo definitivo.
Cherry Consulting è il centro di competenza sulla STAMPA 3D o PRODUZIONE ADDITIVA che può proporre seminari di ogni livello e consulenze sia di scelta produttiva che di marketing.


La stampante 3d per il vetro

Cosa ci aspetta il futuro, l'evoluzione e la creatività potrà dare sfogo ad ogni idea.
L'artigianato e l'imprenditoria manifatturiera Italiana non finirà, ma anzi crescerà.
La vera sfida è non farsi trovare impreparati. 

Le nuove sfide si affrontano in primo luogo con la conoscenza.
http://3dprint.com/90748/g3dp-glass-3d-print/